L'altro lato di Antigorio - Sabato 2 Aprile
La riviera Antigoriana è una tavolozza di borghi in pietra, pascoli, terrazzamenti e boschi spalmata tra il paese di Crodo e la mole imponente del Cistella. Noi però, ci avventureremo sull’altro lato, quello che prende il sole del pomeriggio. Il versante più ombroso e selvatico, ma non per questo privo di testimonianze storiche di insediamenti umani: dal paese di Crego con la sua particolare chiesa ottagonale, al muro del Diavolo, massiccia struttura monolitica, luogo di culto pagano prima e di superstizione in seguito.
Risaliremo la montagna fino ai prati di Aleccio, in cerca degli angoli più nascosti di questo vasto alpeggio, toccheremo i punti in cui le baite sono ancora quelle di un tempo, e la strada che serpeggia poco più in basso non è riuscita a trasformarle in case di villeggiatura.
Ci spingeremo fino a Bee, conca prativa circondata da aeree betulle. Seguiremo a ritroso, verso Cagiogno, il cammino degli alpigiani verso le montagne di Isorno e Cravariola, lungo quella che a detta di molti - e anche nostra - è la più bella mulattiera dell’Ossola.

INFORMAZIONI
ORARIO DI RITROVO: 9:30
ORARIO DI ARRIVO: 16:30
LUOGO DI RITROVO: Crego (VB)
LUNGHEZZA: 11 km
DISLIVELLO: 750 m
COSTO: 20 euro (15 per chi ha partecipato ad almeno 2 escursioni da inizio 2021)
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo e tutto quanto non espressamente indicato.
L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso di maltempo o qualora non si raggiunga il minimo di 6 partecipanti (Max 20).
DESCRIZIONE TECNICA
Itinerario di medio impegno, che si sviluppa su sentieri, mulattiere strade bianche e per una piccola parte anche su asfalto. Alterna tratti con pendenze accentuate a tratti più morbidi. Non si segnalano particolari difficoltà tecniche.
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:
• scarpe o scarponcini con suola antiscivolo
• giacca impermeabile e antivento
• vestiario a cipolla: pantaloni comodi da trekking, pile o maglione di lana, piumino
• guanti e cuffia o copricapo
• occhiali da sole
• scorta d’acqua 1,5 lt
• viveri per pranzo al sacco
• mascherina e gel igienizzante
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
• bastoncini da trekking
• maglietta di ricambio
È possibile prenotare l'escursione entro il giorno precedente.
Per prenotazioni o maggiori informazioni scrivete una mail ad askthestone@gmail.com
