Tutte le strade portano ad Agaro - Sabato 12 Settembre
C’era una volta l’isolato villaggio di Agaro. La comunità che si era insediata in questo vallone, viveva di pastorizie, cercando di superare i rigidi e pericolosi inverni in quota. Scendeva a Baceno solo per commerciare burro e formaggio o per celebrare gli avvenimenti importanti come matrimoni, battesimi o funerali.
Oggi Agaro dorme un sonno profondo adagiato sul fondale di un lago, i suoi abitanti si sono dispersi a valle o in giro per il mondo. Rimane, a testimonianza di quest’antica e fiera comunità, un dedalo di sentieri che disegna il ripido fianco della montagna, collegando sparuti insediamenti posti su altrettanto modesti terrazzi prativi.
Da Mollio a Suzzo, tornando poi per Pioda Calva, compieremo un pellegrinaggio in queste terre aspre, circondati da una scenografia selvaggia e superba. Calpesteremo mulattiere scolpite nella pietra, visiteremo antiche baite compiendo un tuffo nel passato, rivivendo per qualche ora un paese che non c’è più.

INFORMAZIONI
• TIPOLOGIA PERCORSO: anello
• PARTENZA: ore 9.00 (Croveo - Baceno - VB )
• ARRIVO: ore 17.00
• LUNGHEZZA PERCORSO: 13 km
• DISLIVELLO: 850 m
• QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15 euro
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato.
L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso di maltempo o qualora non si raggiunga il minimo di 6 partecipanti (Max 20).
DESCRIZIONE TECNICA
Escursione medio impegnativa per via delle pendenze, su sentieri ben mantenuti che prevede qualche difficoltà tecnica solo in caso di pioggia o terreno bagnato.
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:
• scarpe o scarponcini con suola antiscivolo
• giacca impermeabile e antivento
• vestiario a cipolla: pantaloni comodi da trekking, pile o maglione di lana
• cappellino, occhiali da sole, crema solare
• scorta d’acqua 1,5 lt
• viveri per pranzo al sacco
• mascherina e gel igienizzante
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
• maglietta di ricambio
• bastoncini da trekking
È necessario prenotare l'escursione entro le ore 16.00 del giorno precedente.
Per prenotazioni o maggiori informazioni scrivete una mail ad askthestone@gmail.com
