Sentieri a sei zampe - l'anello del Faiallo - Domenica 21 Novembre
Il Passo del Faiallo si trova nel punto in cui la montagna abbraccia il mare, e la distanza tra esso e lo spartiacque che divide la Pianura Padana dalla riviera di Ponente è di appena 7 chilometri. Per tale motivo, i monti che si trovano su questa linea sono investiti ogni anno dalla migrazione di diverse specie di volatili.
Non solo animali, ma anche uomini: questo passo era attraversato da una via del Sale, antica rotta usata sin dal Medioevo per trasportare merci dal mare verso il continente. Con un breve itinerario ad anello esploreremo le sommità del Parco del Beigua lanciando uno sguardo verso Genova e l’infinito blu.

ORARIO DI RITROVO: 10:30
LUOGO DI RITROVO: Passo del Faiallo (Urbe -SV)
ORARIO DI ARRIVO: 15.30
LUNGHEZZA: 7 km
DISLIVELLO: 250 m
COSTI
PERSONA + CANE: 40 euro
PERSONA + 2 CANI: 50 euro
PERSONA AGGIUNTIVA (stesso nucleo fam): 15 euro
BAMBINI (FINO A 13 ANNI): gratis
RAGAZZI (14 ANNI - 18 ANNI): 10 euro
SCONTO 5 euro per chi ha già partecipato ad una precedente escursione
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo e tutto quanto non espressamente indicato.
L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso di maltempo o qualora non si raggiunga il minimo di 6 partecipanti (Max 20).
DESCRIZIONE TECNICA
Escursione facile adatta anche a chi è alle prime uscite in ambiente montano e ai bambini da 6 anni in sù.
Salite brevi e molto progressive. L'impegno fisico aumenta solo in caso di neve.
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:
• scarpe o scarponcini con suola antiscivolo
• giacca impermeabile e antivento
• vestiario a cipolla: pantaloni comodi da trekking, pile o maglione di lana, piumino
• cappellino, occhiali da sole, crema solare
• scorta d’acqua 1,5 lt
• viveri per pranzo al sacco
• acqua, ciotola, pettorina, guinzaglio, lunghina, plaid e premietti per i cani
• mascherina e gel igienizzante
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
• bastoncini da trekking
• maglietta di ricambio
È possibile prenotare l'escursione entro le 14 del venerdì antecedente.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI riguardo equipaggiamento, itinerario e logistica potete contattarci via mail a: sentieriaseizampe@gmail.com
PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI potete scrivere a:
sentieriaseizampe@gmail.com - o chiamare l'istruttrice al numero 3337980300 (Alina)
_NOTA BENE_ l'iscrizione sarà ritenuta valida solo dopo aver contattato e preso accordi con l'istruttrice e aver effettuato il pagamento.
