Una tana in Val Vigezzo - weekend escursionistico con pernottamento in bivacco
Sabato 7 e Domenica 8 Settembre
Incuneata tra Vigezzo, Cannobina e Val Grande c’è la Val Loana. Da questa si dipartono verso sud Ovest altri due rami. Il primo in ordine di apparizione è il vallone del Basso, ancor oggi frequentata da pastori e dai villeggianti locali che hanno restaurato le antiche costruzioni in pietra. Se si esclude il fondo che è attraversato da una strada bianca, questo territorio conserva una dimensione selvatica: ai pascoli si alternano grandi faggete e lariceti nella fascia che supera i 1500 metri.
Tra i faggi e i larici c’è il Cedo, bel balcone prativo punteggiato di baite, e tra le baite c’è un rifugio.
È un rifugio senza rifugista, ma con tutti i comfort: c’è la cucina, il bagno con la doccia, la camerata con i letti a castello. Una tana comoda e accogliente, perfetta per chi desidera una montagna silenziosa e ricerca quiete.
Giungeremo al Cedo nell’ora più calda. Condivideremo i pasti e i momenti di pausa, ci godremo la siesta all’ombra degli aceri. Per chi fermo non sa stare, ci allungheremo nel pomeriggio verso i laghi del Geccio.
Il giorno seguente faremo ritorno a Santa Maria Maggiore per alti alpeggi, toccando la cappella di Larecchio e riscendendo il versante nord lungo una fresca mulattiera immersa nel bosco.
INFORMAZIONI UTILI
​
Luogo di ritrovo: Santa Maria Maggiore
Orario di ritrovo (sabato): 9.10
Orario partenza da Patqueso: 10.10
Orario di arrivo (domenica): 16:00
​
Sabato mattina: lunghezza 5 km - dislivello 550 metri dislivello positivo -180 metri dislivello negativo
Sabato pomeriggio (facoltativo): 5km - dislivello 500 metri
Domenica: 8,5 km - dislivello positivo 200 metri - dislivello negativo 1000 metri
​
DESCRIZIONE TECNICA:
Sabato mattina: escursione medio-facile, si sviluppa per metà su strada bianca con pendenze morbide per l’altra metà su sentiero in faggeta leggermente più impegnativo a livello di pendenze.
Sabato pomeriggio (facoltativo): sentiero in lariceto e lungo dossi erbosi con qualche breve tratto sconnesso.
Domenica: escursione di medio impegno, lungo tratto in falso piano per le prime 2 ore di cammino. L’impegno è maggiore in discesa rispetto che in salita.
​
COSTI
70 euro per l’accompagnamento con guide AIGAE
20 euro per il pernotto in bivacco (15 euro Tesserati CAI)
​
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, i pasti e tutto quanto non espressamente indicato.
Pranzi e cena condivisi o autogestiti, si può scegliere se partecipare ad una cassa comune per l’acquisto di cibo locale (ci occuperemo noi guide della spesa il venerdì precedente) o in alternativa portarsi il proprio cibo da casa.
​​
PRENOTAZIONE
Per confermare l’iscrizione è necessario compilare il modulo che vi invieremo e versare una quota pari a 30 euro.
Tale quota verrà restituita in caso di disdetta del partecipante entro le ore 24 del 24 agosto, o in caso di annullamento per maltempo (temporali o piogge di forte entità).
​
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:
• scarpe o scarponcini con suola antiscivolo

• giacca impermeabile e antivento

• vestiario a cipolla: pantaloni comodi da trekking, pile o maglione di lana, piumino
• ricambi (consigliamo 1 maglietta, un paio di pantaloni, un pile, 2 paia di calzettoni)
• occhiali da sole
• crema solare
• borraccia capiente o camelbag (almeno 1,5 litri complessivi)
• articoli per igiene personale (sapone e dentifricio biodegradabili)
• asciugamano leggero in multifibra
• luce frontale o torcia
• sacco lenzuolo o sacco a pelo (in bivacco sono presenti delle coperte)
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
• bastoncini da trekking
• powerbank
È possibile prenotare l'escursione entro il giorno 4 settembre.
Per prenotazioni o maggiori informazioni scrivete una mail ad askthestone@gmail.com