top of page

Dal Toce a La Solitudine. Escursione tra i monti di Migiandone - Domenica 18 Maggio 2025

Tra i fianchi di Migiandone si snoda un cammino antico, sospeso nel tempo. Dalla quieta frazione di Gabbio sale dolce una via Crucis consumata da passi devoti, incrocia il mormorio del torrente e piega verso antichi nuclei di pietra: Agresti e La Villa. Qui, un tempo, la vita era densa e continua, con orti cinti da muretti a secco, che modellavano le balze rocciose al riparo dalla Buzza del Toce.

​

Oltre La Villa, il sentiero prende quota, insinuandosi in boschi misti di castagni, frassini, betulle e faggi, profumati a primavera d’aglio orsino. La natura stessa racconta la storia di queste montagne: spuntoni di serpentino e gneiss emergono come radici antiche, modellando un paesaggio forte e insieme fragile.

​

Più in alto, l’alpe Cuna annuncia il regno della transumanza: antichi recinti, tracce di pascoli, voci estive ormai svanite. Poi Zevi e Magigè, fino a toccare l’alpe La Solitudine, nome che già racconta lo spirito del luogo: lo sguardo abbraccia la bassa Ossola, si spinge fino al luccichio del Lago Maggiore, in un'aria sottile intrisa di silenzio. Scendendo verso il forte di Bara, vestigia di tempi più recenti si fondono al respiro antico della montagna, fino a raggiungere la Punta di Migiandone, dove il viaggio si chiude in un cerchio di pietra e vento.

stringMIGIANDONE.jpg

ORARIO DI RITROVO: 9.15

LUOGO DI RITROVO: Punta di Migiandone (VB)

ORARIO DI ARRIVO: 16.30

LUNGHEZZA: 10 km 

DISLIVELLO: 600 m

TIPOLOGIA PERCORSO: semi-anello

​

COSTO: 20 euro


La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo e tutto quanto non espressamente indicato.
L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso di maltempo o qualora non si raggiunga il minimo di 8 partecipanti (Max 20).

​

DESCRIZIONE TECNICA

Escursione tecnicamente facile, di medio impegno fisico, che si sviluppa principalmente su sentieri ben tenuti e su strada militare. Si cammina in salita per 2 ore intervallate da diverse pause, che corrispondono ai vari alpeggi che si incontrano. Pendenza costante (pochi strappi). Discesa più lunga con pendenze più morbide. 

​

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:

•    scarpe o scarponcini con suola antiscivolo

•    giacca impermeabile e antivento

•    vestiario a cipolla: pantaloni comodi da trekking, pile

•    occhiali da sole, crema solare
•    scorta d’acqua 1,5 lt
•    viveri per pranzo al sacco


EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
•    bastoncini da trekking

•   maglietta di ricambio

•    tazza 

 

È possibile prenotare l'escursione entro le ore 12 del giorno antecedente o fino ad esaurimento posti.

Per prenotazioni o maggiori informazioni scrivete una mail ad askthestone@gmail.com

 

guideassociate.png

© 2025 Ask the stone.

  • b-facebook
bottom of page