Nella valle dell'Impossibile - weekend escursionistico con pernotto in alpeggio
Nascosta tra l’Antigorio e la Vigezzo, si cela una valle che il tempo e le storie hanno battezzato l’Impossibile - un nome sospeso tra leggenda e realtà, nato tanto dalla sua natura impervia quanto dalla difficile accessibilità.
​
Nella parte più bassa, la valle si stringe in una gola scolpita da impetuosi torrenti; salendo, si apre invece in un ampio ventaglio di pascoli, rocce e sorgenti, in un paesaggio che alterna asprezza e armonia. L’alta valle richiama, per dolcezza e luce, i panorami di Devero, ma riecheggia anche la vicina Vigezzo, nelle rocce candide che ricordano la Pioda di Crana e la Scheggia.
​
Letteralmente incastonato nella conca omonima, il lago di Matogno ci accoglie con le sue acque cangianti, dal verde smeraldo al blu profondo, che riflettono le superfici argentee delle rocce circostanti. Poco distante, un antico alpeggio in pietra, dove una baita sarà il nostro rifugio per la notte.
​
Due passi sotto le stelle - per chi lo vorrà — ci regaleranno la meraviglia di un cielo nitido, e il pensiero che la città sia al tempo stesso vicina e infinitamente lontana.
​
E poi, un’alba a sorpresa: che sia velata da nubi estive che si dissolvono piano, o tersa come il cielo del primo freddo settembrino, rimarrà impressa nei ricordi. Scenderemo infine ai pascoli inferiori, insieme agli armenti che, al termine della stagione, tornano lentamente verso la quiete del fondovalle.

ORARIO DI RITROVO SABATO: 9.00
LUOGO DI RITROVO: Altoggio (VB)
ORARIO DI ARRIVO DOMENICA: 16.00
​
PRIMO GIORNO: dislivello positivo 850 m - 7km
Prima parte di salita dolce, nella seconda metà le pendenze aumentano ma si cammina sempre su sentiero ben tracciato e privo di difficoltà tecniche.
SERALE (facoltativa - senza zaino): escursione al crepuscolo con ritorno in notturna, alla Cappella della Croce (punto super panoramico) - 3,5 km e 120m di dislivello
PERNOTTAMENTO: in baita privata autogestita, completa di cucina, zona notte comune con brandine da campo, bagno esterno alla baita e fontana con acqua potabile.
​
MATTINA (facoltativa - senza zaino): passo della Forcoletta (punto panoramico con vista su Antigorio) - 3,5 km e 250 m di dislivello
​
SECONDO GIORNO: dislivello negativo 850 m 6,5 km
Discesa con pendenze medie e costanti nella prima parte, nella seconda parte le pendenze si fanno più dolci.
​
TIPOLOGIA PERCORSO: semi anello (la parte iniziale di sabato e quella finale di domenica ricalcano lo stesso percorso)
COSTO GUIDE: 70 euro (cauzione di 20 euro al momento dell'iscrizione)
​
Per chi lo desidera sarà possibile condividere la cena e la colazione con spesa di prodotti locali che effettueremo il giorno antecedente l'escursione.
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, pasti, il pernotto in baita e pass auto per la strada consortile (20 euro a testa) e tutto quanto non espressamente indicato. L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso di maltempo o qualora non si raggiunga il minimo di 5 partecipanti (Max 8).
​​
DESCRIZIONE TECNICA
Weekend escursionistico che richiede una buona forma fisica, una buona resistenza per via del dislivello da compiere e capacità di adattamento a spazi condivisi.
​​​
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:
• scarpe o scarponcini con suola antiscivolo

• giacca impermeabile e antivento

• vestiario a cipolla: pantaloni comodi da trekking, pile, piumino
• occhiali da sole, crema solare
• scorta d’acqua 1,5 lt
• viveri per i pasti non condivisi (possibilità di condivisione cena e possibilità di pranzo presso la festa del Monte di Dissimo)
• sacco a pelo
• frontale
• cambio abiti
• kit igiene personale - primo soccorso
​
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
• bastoncini da trekking
• tazza
È possibile prenotare l'escursione entro le ore 24 del 22 agosto o fino ad esaurimento posti.
Per prenotazioni o maggiori informazioni scrivete una mail ad askthestone@gmail.com

