Il lato sconosciuto di Divedro - Domenica 7 settembre
Percorrendo la statale che da Domodossola sale verso il confine svizzero, tra gole profonde e bastioni rocciosi, si ha l’impressione che nulla possa celarsi lassù, sulle pareti strapiombanti che incombono sulla Valle Divedro. E invece, come spesso accade in Ossola, l’impossibile diventa realtà.
Aggrappati alla montagna, nascosti agli occhi di chi osserva dal fondovalle, si trovano numerosi alpeggi. Si risale con decisione lungo la strada consortile, che affronta la montagna in arditi tornanti, tagliando una fascia di rocce affioranti e regalando splendide vedute sul borgo di Varzo, sulla verde Val Cairasca e sul severo profilo del Cistella.
​
Le prime baite che si incontrano sono quelle di Selvanera di Fuori, disposte in fila indiana come a segnare l’inizio di una via sorprendente, che attraversa in un tratto di bosco selvaggio, tra faggi, betulle, conifere e pareti rocciose verticali. Una breve salita conduce a un pulpito naturale da cui si scorge Albarina, piccolo alpeggio luminoso, incastonato tra prati aperti.
​
Alla luce radente dei pascoli segue l’ombra fitta del bosco, che sembra quasi inghiottire antiche baite diroccate. La salita si fa più ripida, ma la fatica dura poco: ecco infatti un altopiano inatteso, quello di Nugno, con i profili morbidi dei suoi prati pensili e l’ampia vista che spazia fino alle cime del Sempione e ai monti di Divedro.
​
Qui le baite sono ancora tutte in ordine, complice la strada che le raggiunge, e che seguiremo al ritorno fino a incrociare nuovamente Selvanera. Da lì, una traccia più sottile si inoltra nel bosco, silenziosa, conducendoci con passo lieve verso il fondovalle.

ORARIO DI RITROVO: 9.30
LUOGO DI RITROVO: Varzo (VB)
ORARIO DI ARRIVO: 16.00
LUNGHEZZA: 9 km
DISLIVELLO: 650 m
TIPOLOGIA PERCORSO: anello
​
COSTO: 20 euro
La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo e tutto quanto non espressamente indicato.
L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso di maltempo o qualora non si raggiunga il minimo di 8 partecipanti (Max 20).
​
DESCRIZIONE TECNICA
Escursione di medio impegno, che si sviluppa in parte su sentieri in parte su strada consortile (sterrata e asfaltata). Tratti con pendenze marcate si alternano a tratti in piano/o falsopiano. L'escursione è consigliata a chi è in buona forma fisica e ha famigliari con l'ambiente montano.
​
​
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:
• scarpe o scarponcini con suola antiscivolo

• giacca impermeabile e antivento

• vestiario a cipolla: pantaloni comodi da trekking, pile, piumino
• occhiali da sole, crema solare
• scorta d’acqua 1,5 lt
• viveri per pranzo al sacco
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
• bastoncini da trekking
• maglietta di ricambio
• tazza
È possibile prenotare l'escursione entro le ore 12 del giorno antecedente o fino ad esaurimento posti.
Per prenotazioni o maggiori informazioni scrivete una mail ad askthestone@gmail.com

